Italiano | English
La decorazione a grottesche

Uno degli elementi più mirabili e caratterizzanti del Libro d’Ore del Perugino è la decorazione a grottesche che fa da cornice a varie pagine.
Che cosa sono le grottesche? Si tratta di un soggetto pittorico molto popolare a partire dal Cinquecento. Sono figurine esili ed estrose, che si fondono con decorazioni geometriche e naturalistiche, su uno sfondo in genere bianco o comunque a un colore. Le figure sono molto colorate e danno origine a cornici, effetti geometrici, intrecci e quant’altro, ma sempre mantenendo una certa levità e ariosità, per via del fatto che in genere i soggetti sono lasciati minuti, quasi calligrafici, sullo sfondo.

Il nome deriva dalle “Grotte” del Colle Esquilino a Roma, cioè i resti sotterranei della Domus Aurea di Nerone, scoperti nel 1480 e divenuti immediatamente popolari tra i pittori dell’epoca che spesso vi si fecero calare per studiare le fantasiose pitture ivi rinvenute.
Pittori illustri come Filippino Lippi, il Pinturicchio, Amico Aspertini e il Sodoma, furono tra i primi a utilizzare queste frivolezze antiche ma con un certo pressappochismo che tradiva la smania di sfruttare il prestigio di un modello antico. Fu l’equipe di Raffaello Sanzio ad effettuare una vera e propria riforma di questo genere aumentando così il numero di richieste da parte dei committenti e arrivando inevitabilmente alla monotonia della pratica.
La parola grottesco è passata poi a significare in varie lingue neolatine qualcosa di bizzarro e inconsueto, assumendo infine una connotozione di “ridicolo” e caricaturale.

Decorazione a grottesche
Decorazione a grottesche


Decorazione a grottesche
Decorazione a grottesche


La pagina del Perugino
La pagina del Perugino

L'artista più illustre impegnato nella decorazione del libro d'Ore del Perugino è senza dubbio il Perugino.

la legatura
La legatura

La legatura del libro d'Ore del Perugino è un lavoro coevo di estrema complessità.

La vicenda del codice
Le vicende del codice

Dopo essere appartenuto agli inizi del XVI secolo alla famiglia bolognese del Perugino.